Occhi rossi: tutto quello che c’è da sapere

Come prendersi cura dei propri occhi e prevenire l'arrossamento anche grazie a delle gocce oculari con formulazione specifica

 

 

Gli occhi rossi sono dovuti alla dilatazione dei vasi sanguigni superficiali presenti nella parte bianca dell’occhio, la sclera. Questo arrossamento può essere causato da diversi motivi, alcuni legati a precise patologie, altri a comportamenti scorretti e altri ancora a specifiche condizioni ambientali.

 

Perché gli occhi diventano rossi?

Alcune tra le cause dell’arrossamento oculare sono:

  • esposizione a vento, luce solare troppo forte, o fumo

  • sfregamento con corpi estranei (sabbia, pulviscolo…)

  • agenti irritanti (come il cloro della piscina)

  • stanchezza

  • pianto accompagnato dallo sfregamento delle palpebre

  • uso prolungato di dispositivi elettronici (pc, tablet, cellulare…)

  • uso improprio e prolungato delle lenti a contatto

  • assunzione di farmaci anticoagulanti non correttamente dosati

  • consumo smodato di alcolici e superalcolici (queste bevande influiscono sulla vasodilatazione, anche degli occhi)

  • assunzione di sostanze stupefacenti come la cannabis

  • raffreddore o influenza con tosse forte

  • insonnia prolungata

Esistono, inoltre, alcune patologie che possono causare l’arrossamento oculare:

  • congiuntivite, ovvero un’infiammazione che può essere di origine infettiva, allergica o traumatica della membrana trasparente che ricopre la sclera dell’occhio

  • cheratite, ovvero l’infiammazione della cornea, caratterizzata da un danno dell’epitelio oculare, spesso di natura infettiva, può essere provocata anche da traumi chirurgici o favorita dalla penetrazione di un oggetto nell'occhio

  • uveite, ovvero l’infiammazione della sottile membrana molto vascolarizzata situata tra la retina e la cornea. Le cause possono essere alcune malattie autoimmuni, ma anche una chirurgia oculare mal riuscita

  • ipertensione arteriosa

  • blefarite, ovvero l’infiammazione del bordo cigliare delle palpebre

Se il problema degli occhi rossi dura da più di due giorni ed è associato ad altri sintomi come dolore, cefalea, nausea, problemi di vista, aumento della sensibilità alla luce, secrezioni, prurito o lacrimazione è opportuno rivolgersi nel più breve tempo possibile a un oculista.

 

Quali rimedi per gli occhi rossi?

Per prevenire, o attenuare l’arrossamento oculare possiamo mettere in campo alcune strategie. Esistono infatti delle buone abitudini e stili di vita che aiutano a prevenire l’occhio rosso:

  • non abusare dell’utilizzo delle lenti a contatto, conservarle nel liquido adatto, rispettare rigorosamente la durata riportata sulla confezione

  • se dobbiamo usare a lungo uno schermo, teniamo a portata di mano delle gocce oculari, indicate per alleviare il bruciore e l’arrossamento degli occhi

  • indossiamo sempre degli occhiali da sole quando ci esponiamo a forte vento o sole

  • dopo una giornata faticosa, o una nottata insonne, idratiamo l’occhio con gocce oculari formulate in modo da contribuire a un effetto rinfrescante e anti-arrossamento, ad esempio a base di acido ialuronico e acque distillate di camomilla e fiordaliso

Leggi anche

occhi secchi

Cause degli occhi secchi: tutto ciò che devi sapere

Per saperne di più
allergy

Occhi e allergia: cosa fare?

Per saperne di più
baby

Come pulire gli occhi dei neonati ?

Per saperne di più
labo

La massima attenzione per la qualità di tutti i nostri prodotti

Per saperne di più

FAQ:

...

Avete altre domande?